La piscologia cognitiva rientra, attualmente, tra le terapie più efficaci per il trattamento dei disturbi mentali.
La sua validità, ampiamente dimostrata nel corso del tempo da numerose sperimentazioni, ha profondamente influenzato la psicoterapia, dando vita a quella che oggi viene definita ‘terapia cognitiva’.
Il motivo per il quale la terapia cognitiva risulta essere particolarmente efficace è da ricercare nei risultati di molti studi, i quali hanno rilevato che i pensieri influiscono sul comportamento dell’essere umano, e in alcuni casi lo addirittura lo determinano.
Prima di addentrarci nell’ambito della materia, e di conoscerne caratteristiche e finalità, è d’obbligo una breve premessa in merito al concetto principale intorno al quale ruota la branca psicologica: il cognitivismo.
Il termine cognitivo è sinonimo di pensiero e di conoscenza; nel caso specifico si riferisce alla capacità dell’essere umano di raccogliere informazioni dall’ambiente che lo circonda, di analizzarle e valutarle.
L’elaborazione delle informazioni diventa quindi la base sulla quale viene strutturato il comportamento.
La funzioni cognitive, che sono percezione, intelligenza, ragionamento, giudizio e memoria, permettono all’uomo di adeguare il comportamento all’ambiente circostante, o al contrario di modificare l’ambiente circostante in funzione delle proprie esigenze.
Continue Reading