Per un giovane neo-diplomato scegliere il percorso di studi tra le facoltà universitarie a Milano significa affrontare uno dei momenti più delicati e importanti per la realizzazione professionale.
I fattori da considerare prima di effettuare la scelta sono innumerevoli; tra i più rilevanti la propria ambizione professionale, le personali attitudini verso un’area disciplinare piuttosto che verso un’altra, la spendibilità della specializzazione sul mercato del lavoro.
Per poter decidere con cognizione di causa bisogna innanzitutto conoscere le varie strade percorribili, ovvero i percorsi di studio e le relative peculiarità e potenzialità.
L’offerta didattica dell’Università degli Sudi Niccolò Cusano è articolata in diversi corsi di laurea tra triennali e magistrali.
Una proposta davvero ampia quella di Unicusano, un ateneo telematico che ha cambiato il modo di vedere e di vivere l’Università, attraverso un nuovo metodo di insegnamento e di apprendimento disegnato attorno alle necessità degli studenti.
La metodologia telematica dell’Università Niccolò Cusano prevede infatti che lo studente, connettendosi alla piattaforma di e-learning, possa avere accesso alle lezioni e al materiale didattico 24 ore su 24, 7 giorni su 7, da qualsiasi dispositivo che abbia una connessione ad Internet.
Studiare online permette di organizzarsi con i propri tempi e in base ai propri luoghi, dove e quando si vuole, e di risparmiare su costi di trasporto, cibo e materiale cartaceo. Tra i vantaggi di studiare online con Unicusano inoltre: esami tutti i mesi, materiali didattici inclusi, tutor, ecc..
Unicusano Milano: un Ateneo al passo coi tempi
All’Università Niccolò Cusano il sapere si apprende coniugando tre fattori: qualità della docenza, ambiente stimolante e dimestichezza con le nuove tecnologie.
L’e-learning è la metodologia più congeniale alle nuove generazioni, i cosiddetti nativi digitali. Ma è anche è la soluzione perfetta per coloro che si chiedono come fare a studiare e lavorare allo stesso tempo, per chi ha bisogno di conciliare gli studi con la famiglia e altri impegni personali, per coloro che sono impossibilitati a frequentare l’università lontano da casa e per i professionisti che intendono perfezionare i propri studi pur continuando ad esercitare la propria attività.
Un sistema al passo coi tempi, che si distingue per praticità, flessibilità e innovazione e che consente ai propri iscritti di disporre della massima flessibilità per studiare dove e quando vogliono, sostenendo gli esami nella propria città.
Facoltà universitarie a Milano: la proposta Unicusano
Unicusano Milano offre a chi vive nell’area del capoluogo toscano l’opportunità di intraprendere un percorso di studi in una delle principali facoltà universitarie.
Le facoltà universitarie a Milano attualmente previste dall’offerta didattica di Unicusano sono:
- Ingegneria
- Economia
- Giurisprudenza
- Psicologia
- Scienze dell’Educazione e della Formazione
- Scienze Politiche
Ciascuna di queste facoltà eroga corsi di laurea triennale o magistrale, ma anche master e corsi di formazione e di perfezionamento.
L’Università Telematica Niccolò Cusano offre la possibilità di conseguire lauree triennali a Milano presso le facoltà di ingegneria, economia, psicologia, scienze dell’educazione e della formazione, scienze politiche.
Sono invece attivi corsi di laurea magistrale presso le facoltà di Ingegneria, Economia, Giurisprudenza, Psicologia.
In buona sostanza, ogni indirizzo di studi si sviluppa in percorsi triennali, rivolti a chi desidera acquisire una professionalità di base per entrare più rapidamente nel mondo del lavoro, e percorsi magistrali, dedicati a chi invece ambisce a specializzare il proprio know how per ampliare e migliorare le prospettive occupazionali. L’unica facoltà che prevede un percorso di studi a ciclo unico è quella di Giurisprudenza, della durata quinquennale.
I programmi delle varie facoltà risultano aggiornati e perfettamente in grado di sostenere le sfide poste dal mercato del lavoro e dalle sue repentine e continue evoluzioni.
Tutti i titoli rilasciati dall’Università degli Studi Niccolò Cusano, siano essi lauree o master, hanno pieno valore legale e sono spendibili nel mondo del lavoro, sia nelle selezioni nel privato che per l’eventuale accesso ad esami di Stato e concorsi pubblici o per l’iscrizione ad Albi Professionali di categoria.
L’Ateneo Telematico Niccolò Cusano è in grado di formare i propri studenti seguendoli dal momento dell’iscrizione fino alla laurea, per poi accompagnarli nel mondo del lavoro, attraverso stage e offerte professionali.
Facoltà universitarie a Milano: i programmi
Nello specifico, la facoltà di Economia è strutturata su un percorso di studi completo, ovvero sulla tradizionale formula 3 + 2 (triennale + magistrale).
Entrambi i corsi prevedono programmi aggiornati e attuali, allineati alle esigenze e alle evoluzioni del mercato professionale e dei settori in cui la disciplina risulta applicabile.
Il corso di laurea in Giurisprudenza, invece, prevede, come già anticipato, un percorso di studi a ciclo unico, della durata quinquennale. Tra le materie oggetto di approfondimento rientrano i vari rami del diritto: privato, pubblico, internazionale, commerciale, costituzionale, amministrativo, tributario, civile, ecclesiastico, processuale civile, dell’Unione Europea, processuale penale, del lavoro.
Inoltre, la facoltà di Ingegneria prevede diversi percorsi che afferiscono ai principali rami della disciplina.
Quella di Psicologia prevede la tradizionale formula del triennio seguito dal biennio magistrale, che consente ai corsisti di scegliere il livello di specializzazione.
La facoltà di Scienze dell’educazione e della formazione opera nell’ambito educativo-formativo e si basa su un percorso di studi ideale per formare personale in grado di strutturare e gestire progetti ed interventi efficaci nei campi dell’educazione e della formazione.
La facoltà di Scienze politiche si concentra sull’area disciplinare politologica e garantisce l’acquisizione di un know how attuale e perfettamente orientato alle esigenze del mercato del lavoro.
La facoltà di Scienze politiche prevede un percorso di studi triennale e un biennio magistrale. Entrambi i percorsi sono impostati su programmi di studio aggiornati, nell’ambito dei quali sono previste materie che, pur non essendo strettamente afferenti l’indirizzo di studi, risultano fondamentali per una futura collocazione su un mercato sempre più globalizzato e digitalizzato. Tra le discipline accessorie, rientrano le lingue straniere, l’informatica e la statistica.
Requisiti per l’iscrizione
Le facoltà universitarie a Milano presenti all’interno della proposta didattica della Niccolò Cusano non prevedono limitazioni di accesso regolate dal famoso numero chiuso e allo stesso tempo garantiscono iscrizioni sempre aperte, durante tutto il corso dell’anno.
I requisiti per poter effettuare l’iscrizione ad uno dei corsi di laurea triennali è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.
Per iscriversi ai percorsi magistrali è richiesto il possesso di un titolo di laurea triennale.
Come scegliere la facoltà
I corsi di laurea online e in aula di Unicusano rappresentano la soluzione ideale per tutti gli studenti: sia per coloro che desiderano vivere il campus universitario partecipando alle lezioni in presenza, sia per coloro che sono impossibilitati a frequentare l’università lontano da casa o per i professionisti che intendono conseguire un’ulteriore specializzazione, pur continuando ad esercitare la propria attività.
Comunque, la scelta della facoltà è un processo che richiede una serie di valutazioni accurate.
Consapevole delle difficoltà incontrate dai più giovani nell’individuare una strada idonea ad assecondare le personali attitudini/ambizioni, ma allo stesso tempo promettente dal punto di vista occupazionale, Unicusano ha attivato un servizio di orientamento alla scelta universitaria.
Si tratta di una sorta di guida che intende fornire un quadro completo su quelli che sono i percorsi di studio e le relative opportunità di impiego.
Inoltre, sempre nell’ambito dell’orientamento l’ateneo Niccolò Cusano ha realizzato un test per scegliere l’università più giusta, gratuito ed accessibile da tutti all’indirizzo: http://unitest.unicusano.it/test-v1/.
Si tratta di un test per scegliere l’università più adatta a quello che è il proprio background culturale. Il test si sviluppa su dieci domande e fornisce alla fine una indicazione rispetto a quella che potrebbe essere la facoltà più adatta a un determinato studente, piuttosto che a un altro.